Al convegno hanno partecipato anche altri studiosi. Tra essi il prof. Mario Morcellini, amico e ammiratore di Edgar Morin, la professoressa Gabriella Caterina, urbanista dell'Università di Napoli e past-president della Società Italiana di Ergonomia, la professoressa Ivetta Ivaldi dell'Università La Sapienza di Roma. Con essi si sono ritrovati studiosi, consulenti e amministratori che hanno raccontato le loro esperienze così da trarne insegnamento per tutti. L'intento è stato anche quello di individuare aree di criticità nella gestione del cambiamento che potessero altrettante aree di ricerca per il tempo che ci separa fino all'appuntamento del prossimo anno. Sono state infatti presentate le seguenti esperienze:
- il progetto di formazione-intervento adottato dalla provincia di Lecce per preparare il personale interno a gestire il progetto R.I.S.O. di e-Government, che punta alla trasformazione dei servizi per l'occupazione delle tre province pugliesi (Lecce, Taranto e Brindisi),
- il modo con cui si è sviluppata l'associazione imprenditoriale per un offerta di servizi integrati ai fini del recupero dei beni culturali sviluppato da Infoarte,
- la realizzazione dei parchi letterali promossa dalla Fondazione Ippolito Nievo,
- il progetto della struttura dell'Ufficio di Relazioni con il Pubblico dell'Ispels,
- la ricerca sui fabbisogni formativi del territorio della provincia di Latina effettuato dalla STEP, società di cui azionista è la Camera di Commercio di Latina,
- il programma di formazione-intervento sviluppatosi presso il dipartimento Tributi del comune di Roma,
- la sperimentazione della didattica universitaria improntata secondo la metodologia della formazione-intervento presso il corso di Sociologia dell'Organizzazione dell'Università di Cassino,
- il servizio associato dello sportello unico per le attività produttive dei comuni del Sud pontino.
Immagini scelte per voi:
NB : Cliccate sull'immagine desiderata per visualizzarla nelle dimensioni reali. top |
 |
Allegati |
 |
|
|
|