La professoressa Ivetta Ivaldi ha presentato i 4 casi che sono stati illustrati dagli amministratori di Serrone, Coreno Ausonio e Monte San Biagio e da Maria Ausilia Mancini, consulente di Impresa Insieme.
Ella ha anticipato che la finalità del tentativo perseguito in tutti e 4 i casi è quella di sostenere e alimentare lo sviluppo economico di un territorio raggiungendo al contempo l'obiettivo di una migliore qualità della vita per tutti quelli che scelgono di viverci e lavorarci. Ella ha esortato tutti gli intervenuti a verificare le caratteristiche "partecipative" della metodologia che è stata adottata e il tentativo di far lavorare assieme componenti diverse della collettività al fine di affrontare e risolvere problemi complessi di vivibilità sul territorio. Il suo tentativo è stato anche quello di rapportare la metodologia proposta a quella dell'Ergonomia che ha caratteri simili, quali l'integrazione delle competenze e la partecipazione degli attori, e ha la stessa finalità, cioè:la qualità della vita. |