Si è parlato anche di Scuola e della opportunità che i giovani possano, fin dalle scuole medie, “respirare” i caratteri del territorio in cui risiedono e crescono e sviluppare un’identità utile a dare senso al loro impegno scolastico e professionalizzante.
A parlarne, per conto dell’Associazione Territorio, che raggruppa alcuni comuni del Nord della Sardegna intorno a Tempio Pausania, è stata la dott.ssa Maria Mancini di Impresa Insieme. Ella ha raccontato come si è sviluppato il rapporto tra l’insieme dei comuni di quella Associazione e l’insieme delle Scuole che ne fanno parte per realizzare assieme un progetto importante contro la “dispersione scolastica” . Un progetto che ha visto docenti, famiglie, enti locali e imprese collaborare per il coinvolgimento dei giovani studenti sulle tematiche personali, ma anche su quelle dello sviluppo locale. Ella ha anche accennato al lavoro fatto all'Università di Cassino per coinvolgere gli studenti universitari su progetti di miglioramento delle Organizzazioni del territorio, all'interno del corso di studi sull'Organizzazione Aziendale e su Sociologia dell'Organizzazione del prof. Renato Di Gregorio. Più di 200 sono oramai gli studi prodotti e i progetti di miglioramento organizzativo realizzati. La stessa esperienza ora si va sviluppando all'Università La Sapienza di Roma presso il laboratorio di "ergonomia e Territorio" da parte della prof.ssa Ivetta Ivaldi. |