Al Convegno, è intervenuta la d.ssa Caterina Cittadino, Direttore Generale del CNIPA (Centro Nazionale per l'Informatizzazione della Pubblica Amministrazione). Il CNIPA è una delle strutture del Ministro Nicolais preposta allo sviluppo dell'informatizzazione della Pubblica Amministrazione.
Ella ha incoraggiato gli amministratori presenti ad andare avanti e a consolidare le loro esperienze associative perché le linee di riforma della P.A. indicano che nel prossimo futuro si dovranno definire confini istituzionali intorno ad ambiti che abbiano una loro significatività, superando la logica prettamente istituzionale, ma sposando il “territorio” e le sue caratteristiche ed esigenze come fattore preponderante. Ella ha poi aggiunto che le nuove strategie in termini di informatizzazione della P.A. si baseranno sul trasferimento delle “buone pratiche” da una realtà all’altra (vedi bando del RIUSO) , ma anche su un “accompagnamento organizzativo” che consenta a chi vuole utilizzarle di essere aiutato a farlo, compatibilizzando l’innovazione che gli viene offerta con le distintività proprie dell'organizzazione ricevente. A tale riguardo ella ha invitato i presenti a leggete il documento, pubblicato sul sito del CNIPA, sulle linee strategiche del Ministro Nicolais. Il dibattito ha messo in luce il criticabile comportamento di alcune società di informatica che hano vinto i bandi del primo programma di e-Government e che non hanno seguito con attenzione le propedeutiche e indispensabili condizioni di mutamento organizzativo, che invece sono la chiave del successo di processi di cambiamento indotti dall'innovazione tecnologica. Si veda comunque la sua relazione riportata integralmente a fianco. |