Si è però anche potuto formulare ipotesi di ulteriore sperimentazione:
- La Scuola della Pubblica Amministrazione (dott. De Cristoforo) ha promesso di attivare un programma di formazione formatori che coinvolga gli enti centrali dello Stato, così che la richiesta nei riguardi della Scuola circa i programmi formativi da erogare siano in parte anche improntati alla logica della formazione intervento.
- Il Dipartimento della Funzione Pubblica ( dott.ssa Cittadino) ha promesso di attivare dei processi di trasferimento delle funzioni dallo Stato agli enti territoriali usando la metodologia della formazione-intervento per ottenere un trasferimento consapevole da parte sia di chi lascia e chi riceve.
- L'ISFOL ( il dott. Tagliaferro) ha promesso di seguire i casi in cui è applicata la metodologia della formazione intervento direttamente sul campo dove questa si va applicando per monitorarne l'efficacia e promuoverne l'uso sulla scorta dei risultati registrati.
- La SIE (prof.ssa Caterina) ha proposto di confrontare la metodologia dell'approccio ergonomico con quello della formazione-intervento per ricavarne arricchimenti reciproci.
- L'Assoetica (dott. Bonsignorio) ha proposto di utilizzare la metodologia della formazione intervento nel master sull'etica in corso di preparazione a Milano.
Il convegno si è chiuso con la convinzione di aver avviato la costituzione di una rete che ora va alimentata e consolidata. L'appuntamento è ora per il prossimo anno a Sperlonga . Il dott. Toni De Simone, consigliere comunale del Comune di Sperlonga, a nome del sindaco Armando Cusani, impegnato nel consiglio nazionale dell'ANCI riunito a Rieti, lo ha anticipato e lo ha promesso!
Immagini scelte per voi:
NB : Cliccate sull'immagine desiderata per visualizzarla nelle dimensioni reali. top |
 |
Allegati |
 |
|
|
|