Con il convegno intitolato "Formazione Intervento e Sviluppo locale"realizzato al Coni di Formia, è stata avviata una nuova prospettiva di "sviluppo locale"! Il comune di Sperlonga e molti altri comuni del Sud Pontino hanno pensato infatti di lanciare un programma che richiami sul territorio in periodi diversi da quelli estivi gli studiosi che lavorano attorno al cambiamento organizzativo, alla formazione, alla comunicazione e all'ambiente, come luogo di dibattito ricorrente. Una nuova e diversa Cernobbio, dove i temi del dibattito ruotano intorno alla "gestione del cambiamento" , ma dove il cambiamento riguardi tutti gli attori di un territorio che hanno ragione sempre più di lavorare assieme e in modo sinergico per assicurare il benessere dei cittadini che in esso risiedono. Altri luoghi sono stati usati per ritrovarsi tra "addetti ai lavori" e riflettere sui cambiamenti, ma quasi sempre riguardano settori specifici. La Pubblica Amministrazione ad esempio si ritrova a Rimini ad aprile, a Roma a maggio e a Bologna a settembre.Gli imprenditori si riuniscono in altri luoghi (Capri e Cernobbio), i formatori cambiano città ogni anno, così pure gli ergonomi o i consulenti di organizzazione. In genere questi luoghi sono usati per rincuorarsi facendo leva sui successi degli altri, come avviene nella Pubblica Amministrazione, oppure formulare delle riflessioni e a volte dei moniti di alcuni nei riguardi di altri, come avviene spesso nei convegni degli industriali, o per disegnare dei trend, come avviene sempre nei convegni degli economisti. La scelta di Sperlonga è invece quella di riunire assieme tutti coloro che sono coinvolti da quei cambiamenti che rendono più vivibile un territorio e farli riflettere sul "come" lavorare assieme per progettare e realizzare delle innovazioni efficaci, come usare la formazione per farlo, quale apprendimento ricavarne a vantaggio della continuità e dello sviluppo del processo d'innovazione avviato. Il territorio è dunque il centro della riflessione, la gestione delle azioni che si fanno su di esso per migliorarne la vivibilità è l'obiettivo, il processo di apprendimento che l'alimenta e che ne costituisce al tempo stesso un immediato risultato se consapevolizzato dagli attori che lo vivono. In esso si intende riunire dunque gli studiosi che tracciano i trend di sviluppo, gli amministratori che hanno la responsabilità di amministrare la "cosa pubblica", ma anche di guidare lo sviluppo di un territorio, gli imprenditori che raccolgono e investono risorse per finalizzarle verso obiettivi praticabili e redditivi, ma anche di occupazione e di benessere economico, i consulenti che assecondano i processi di cambiamento e aiutano le organizzazioni a migliorarsi e a integrarsi.
Immagini scelte per voi:
NB : Cliccate sull'immagine desiderata per visualizzarla nelle dimensioni reali. top |
 |
Allegati |
 |
|
|
|