
|

INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA E LINEE DI CAMBIAMENTO
Individuare il contesto organizzativo e la sua evoluzione, comprendendo anche le influenze (economiche, politiche, legislative ecc.) che questo ha ricevuto dall'ambiente esterno, è di fondamentale importanza per capire le sollecitazioni che hanno portato a una sempre maggiore espansione della metodologia di formazione-intervento.
Comprendere il mutamento che c'è stato nelle strutture organizzative a partire da quelle dedicate alla mass production fino ad arrivare alle strutture snelle di produzione, cambiamenti che sono avvenuti anche nella P.A.
Come il cambiamento delle strutture e delle dinamiche organizzative, dei prodotti e delle tecnologie abbia influito sulla trasformazione del lavoro e di conseguenza sui modi di "formare" al lavoro stesso.
Manuali:
Bonazzi G., Storia del pensiero organizzativo, Collana di sociologia, Franco Angeli
Morgan, Images:Le metafore organizzative, Franco Angeli, Milano
Fedele M., Come cambiano le amministrazioni pubbliche, Editori Laterza
Ferrante, Zau, Il fenomeno organizzativo, Il Mulino Bologna
Monografie:
Accornero A., Il mondo della produzione, Il Mulino
Argyris C., The executive mind and Double-loop Learning, in "Organizational Dynamics", autunno, 1982
Argyris C., Double-loop Learning in Organizations, in "Harvard Business Review", settembre-ottobre, 1977
Argyris C., Shon D., Organizational Learning: a Theory of Action Perspective, Addison & Wesley, Reading, Mass
Battistelli F., Burocrazia e mutamento,Franco Angeli
Bonazzi G., Il tubo di cristallo. Modello giapponese e fabbrica integrata alla Fiat Auto,Bologna, Il Mulino, 1993
Butera F., Il castello e la rete, Franco Angeli, Milano, 1991
Butera F., La Rosa M. (a cura di), Formazione, sviluppo organizzativo e gestione delle risorse umane, Franco Angeli, Milano, 1997
Carretta A., Dalziel M.M., Mitrani A., Dalle risorse umane alle competenze, Franco Angeli
Costa G., Economia e direzione delle risorse umane,(nuova edizione), UTET
Crozier M., Friedberg G., L'acteur et le système, Parigi 1977; edizione italiana, Attore sociale e sistema, EtasLibri, Milano, 1978
Crozier M., Friedberg G., Organizzazioni e azionie collettiva: il nostro contributo all'analisi organizzativa, in Bacharach S.B., Gagliardi P. e Mundell B. (a cura di), 1995
Crozier M., L'impresa in ascolto, il Sole 24 Ore Libri, Milano 1990
D'Albergo E., Vaselli P., Un'amministrazione imprenditoriale?, Seam ed., Roma
De Leonardis O., In un diverso welfare. Sogni e incubi, Feltrinelli
De Rita G., Sabel C. F., Touraine A. et al., Uomini e tecnologie, Milano, Finanziaria Ernesto Breda,1986
Lyotard J., La condizione postmoderna,
Nacamulli R.C.D., L'efficienza fra economia e organizzazione, in Nacamulli R.C.D.,Rugiadini A. (a cura di), Organizzazione e Mercato, Il Mulino, Bologna 1985
Nonaka I., Takeuchi H., The Knowledge Creating Company. How Japanese Companies Create Dynamics of Innovation, Oxford University Press, Oxford 1995
Osborne D., Gaebler T., Dirigere e governare, Garzanti
Piore M., Sabel C., The Second Iindustrial Divide, Basic Books, New York, 1984 (trad it., Le due vie dello sviluppo industriale, Isedi, Torino, 1987)
Pipan T. Sasso G., La cultura del servizio nella Pubblica Amministrazione, ISAm, Angeli, Milano 1995
Pipan T., Il labirinto dei servizi, Raffaello Cortina Ed., Milano
Sen A., Inequality Reexamined, Clarendon Press, Oxford 1992 (trad. it., La disuguaglianza, Il Mulino, Bologna 1992
Tomassini M., Alla ricerca dell'organizzazione che apprende, EL
Touraine A., L'evoluzione del lavoro operaio alla Renault,
Articoli e relazioni
Butera F., Processi di servizio e nuove forme di organizzazione nella Pubblica Amministrazione, in "Amministrare" n.3 1994
Butera F., Il nuovo ente locale come organizzazione per la erogazione dei servizi, in "La critica sociologica", n. 103, 1992
Czarniawska, Joerges, Il simbolismo negli studi sull'organizzazione della Pubblica Amministrazione, in "Rivista trimestrale di scienze dell'amministrazione", n.1, 1995
Czarniawska, Joerges, Venti di cambiamento organizzativo: come le idee si traducono in oggetti e azioni, in Bacharach S.B., Gagliardi P. E Mundell B. (a cura di), Il pensiero organizzativo europeo, ed Guerini, Milano, 1995
Pipan T., Culture del servizio pubblico e identità, in "Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione", n.1
Pipan T. (a cura di), Simbolismo organizzativo e amministrazione pubblica, fascicolo monografico della "Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione", n.1
Battistelli F., Pipan T., Cliente interno e cliente esterno nei servizi pubblici, relazione tenuta
al seminario di studio "Modello giapponese e produzione snella: le propspettive europee", Siena, 26-28 maggio 1993
Pipan T., Innovation inertia: images and identities in the italian public services, paper presentato alla 13th SCOS Conference: "Self and identity in organizations", 29 giugno/1 luglio 1995, Turku, Finlandia
Rapporti e documenti di tipo politico
Rapporto del vice presidente Gore, From Red Tape to Results - Creating a government that works better and costs less, Report of National Performance Review, 7 settembre 1993 (tradotto in italiano a cura del Dipartimento Servizi Legislativi - Ufficio Editoria Elettronica e Centro Stampa del Consiglio regionale della Toscana)
Drewry G., The Civil Service: from the 1940's to the "Next Step" and Beyond, in "Parlamentary Affairs", vol. 47, n. 4, October 1994, p. 583
Legge 109 e decreto 101, enfasi sulle attività di progettazione nonchè il responsabile di procedimento e il coordinatore unico
Direttiva del Presidente del Consiglio del 27/1/1994, Principi sull'erogazione dei servizi pubblici
|
|